Il presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per i colloqui formali con Vladimir Putin. La visita durerà ancora oggi e domani, non sembra destinata a segnare una svolta per l'Ucraina. Gli Usa restano scettici sul ruolo di Xi Jinping come 'peacemaker'. Se la Cina lancerà un appello per un cessate il fuoco, Kiev dovrebbe respingerlo perché "ratificherebbe ciò che i russi sono stati in grado di conquistare", è la posizione di Washington.

I due leader, riferisce la Tass, si sono riuniti nella sala di Caterina per colloqui in formato ristretto, successivamente allargati alle due delegazioni. Sono previste la firma di documenti e una dichiarazione congiunta. La giornata si concluderà con una cena di Stato. Xi e Putin hanno avuto ieri un incontro bilaterale informale durato quattro ore e mezza. Xi Jinping ha intanto fatto sapere di aver invitato Vladimir Putin per una visita in Cina da organizzare quest'anno.

Borrell: nulla di nuovo dalla visita di Xi in Russia - "Non c'è nulla di nuovo" nelle relazioni tra Russia e Cina, "Xi Jinping ha firmato con il presidente Putin un accordo di amicizia senza limiti alcuni giorni prima della guerra in Ucraina. Quindi la posizione della Cina non è cambiata". Così l'alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell in conferenza stampa al termine dello Schuman Forum sulla difesa, rispondendo a una domanda sulla visita in corso del presidente cinese in Russia.

Il capo della diplomazia europea, inoltre, ha ribadito l'importanza della decisione della Corte Penale Internazionale di emettere un mandato d'arresto contro Putin. "La Cpi – ha spiegato – è riconosciuta da oltre 130 Paesi firmatari, se il presidente Putin dovesse recarsi in uno di questi Stati, verrebbe subito arrestato".

Stoltenberg: se Cina fa sul serio sulla pace senta Zelensky - "L'Ucraina deve decidere quali condizioni sono accettabili per una soluzione di pace. E la Cina deve iniziare a capire la prospettiva di Kiev e stabilire un contatto con il presidente Volodymyr Zelensky, se vuole fare sul serio sulla pace: Pechino d'altra parte non ha condannato l'invasione illegale della Russia". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.

Kiev: "Nulla di programmato per la telefonata Xi-Zelensky, ma si lavora per organizzarla" - Per quanto riguarda la telefonata tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky "non è stato programmato nulla di concreto". Lo afferma un alto funzionario ucraino, citato dalla Cnn. Ma lo stesso funzionario ha poi aggiunto che "si lavora per organizzarla".

Cina: la Russia è aperta a colloqui di pace - Dopo la visita del presidente cinese Xi Jinping in Russia, i contatti di Pechino con Mosca contribuiranno a portare la pace. Il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, nel briefing quotidiano, ha detto che "la Russia ha studiato con attenzione il documento di posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi in Ucraina ed è aperta a colloqui di pace". Il presidente Vladimir Putin ha riferito che "la Russia apprezza la posizione coerente della Cina di sostenere equità, obiettività ed equilibrio sulle principali questioni internazionali. La Cina continuerà a fare delle relazioni con la Russia una priorità".

Putin: scambi record con Cina, quest'anno 200 miliardi di dollari - Lo scambio intercommerciale tra Russia e Cina supererà i 200 miliardi di dollari quest'anno, dopo avere già toccato un record nel 2022 nonostante la pandemia e le sanzioni. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante l'incontro con quello cinese Xi Jinping.

Xi: più cooperazione con Russia su commercio ed energia - La Cina è pronta ad espandere la sua cooperazione con la Russia nei settori del commercio, degli investimenti, della catena degli approvvigionamenti, dei mega progetti, dell'energia e dell'alta tecnologia. E' quanto ha detto il presidente cinese Xi Jinping nell'incontro avuto con il premier russo Mikhail Mishustin, osservando che i due Paesi sono "partner strategici completi con pieno coordinamento". Mantenere lo "sviluppo sano e stabile dei legami è conforme alla logica storica dei rapporti bilaterali e agli interessi fondamentali dei rispettivi popoli", ha aggiunto Xi nel resoconto diffuso in serata dalla Xinhua.


Precedente Successivo