L'ESPERIENZA DEL CENTROSINISTRA
16, FebGOVERNO DELL'ECONOMIA E PROGRAMMAZIONE
CONVEGNO TENUTOSI A ROMA IL 9 E IL 10 FEBBRAIO 2023
Organizzatori: Fondazione Gramsci Onlus, Fondazione Socialismo, Fondazione Ugo La Malfa, Istituto Luigi Sturzo
PRIMA GIORNATA
A cura di Fabio Arena
I - Le culture economiche
-
VALDO SPINI, presidente della Fondazione Circolo Rosselli di Firenze - Politica e cultura nei convegni di San Pellegrino
-
NICOLA ANTONETTI, presidente dell'Istituto Luigi Sturzo - Il dilemma delle riforme di struttura nella cultura socialista fra R. Lombardi e A. Giolitti
-
GIANLUCA SCROCCU, storico - Il Pci e il dibattito sul neocapitalismo
-
GREGORIO SORGONÀ, Consiglio di Indirizzo Scientifico Fondazione Gramsci - La Nota aggiuntiva di Ugo La Malfa
-
PAOLO SODDU, professore, coordinatore delle attività culturali presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino
-
AGOSTINO GIOVAGNOLI, professore ordinario di Storia contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
-
GENNARO ACQUAVIVA, presidente della Fondazione Socialismo
II - I protagonisti dell'economia
-
VALDO SPINI, presidente della Fondazione Circolo Rosselli di Firenze - Enrico Mattei e la difficile apertura a sinistra
-
ANDREA RICCIARDI, professore di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano - Adriano Olivetti e la responsabilità d'impresa tra cultura e politica
-
ANDREA CADEDDU, professore di Storia delle Dottrine Politiche all'Università degli Studi di Milano - La nazionalizzazione elettrica, l'energia nucleare e il "caso" Ippolito
-
BARBARA CURLI, ordinaria di Storia contemporanea, Università di Torino - Pasquale Saraceno e l'unificazione economica italiana
-
ALESSANDRO PERSICO, ricercatore, Univesità Cattolica di Milano - Guido Carli e l'adeguamento degli strumenti di analisi della Banca d'Italia
-
FEDERICO BARBIELLINI AMIDEI, funzionario presso l'Ufficio Ricerche Storiche della Banca d'Italia
III - Economia e società
-
PIERLUIGI CIOCCA, economista, già vicedirettore generale della Banca d'Italia - Relazioni industriali, politica dei redditi e centrosinistra: La sfida riformista
-
MARCO MAGNANI, economista- Discussione sui lavori della giornata
-
ANDREA RICCIARDI, professore di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano
-
LAURA PENNACCHI, economista, direttore della Scuola di Democrazia della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco
-
LUCIO D'UBALDO, giornalista
-
GREGORIO SORGONÀ, Consiglio di Indirizzo Scientifico della Fondazione Gramsci
SECONDA GIORNATA*
A cura di Fabio Arena
IV - Tavola rotonda
Il bilancio di una stagione riformatrice
-
GIULIANO AMATO, presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana
-
PIERO CRAVERI, presidente della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce
-
MIGUEL GOTOR, assessore alla Cultura di Roma Capitale
-
LAURA PENNACCHI, economista, direttore della Scuola di Democrazia della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco
-
PAOLO POMBENI, professore emerito presso la Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna
-
MARIUCCIA SALVATI, professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna
