Presentazione del libro Il governo dei giudici di Sabino Cassese

Editori Laterza 2022, Pagine 104.

DIBATTITO DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA

Sono intervenuti: Gaetana Morgante (professoressa di Diritto Penale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, modera il dibattito), Sabino Cassese (giudice emerito della Corte Costituzionale), Tullio Padovani (accademico dei Lincei), Giuseppe Di Federico (professore emerito di Ordinamento Giudiziario all’Università di Bologna), Rosa Anna Ruggiero (professoressa associata di Diritto Processuale Penale all’Università degli Studi della Tuscia), Giuseppe Di Federico (professore emerito di Ordinamento Giudiziario all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna).

«L’indipendenza è divenuta autogoverno. Familismo ed ereditarietà hanno aumentato separatezza e autoreferenzialità. Ci si attendeva razionalità e si è avuto populismo giudiziario. Ci si attendeva giustizia e si sono avuti giustizieri».

La situazione della giustizia in Italia è peculiare. Da un lato si assiste a una dilatazione del ruolo dei giudici, dall’altro a una crescente inefficacia del sistema giudiziario. Molti osservatori concordano sul fatto che la magistratura sia diventata parte della governance nazionale; che vi sia una indebita invasione della magistratura nel campo della politica e dell’economia; che in qualche caso la magistratura cerchi persino di prendere il posto della politica, controllando anche i costumi, oltre ai reati, proponendosi finalità palingenetiche delle strutture sociali, stabilendo rapporti diretti con l’opinione pubblica e con i mezzi di comunicazione. In questo contesto, le procure hanno acquisito un posto particolare, tanto che molti esperti parlano di una ‘Repubblica dei PM’, divenuti un potere a parte, con mezzi propri, che si indirizzano direttamente all’opinione pubblica, avvalendosi della ‘favola’ dell’obbligatorietà dell’azione penale, utilizzando la cronaca giudiziaria come mezzo di lotta politica e trasformando l’Italia in una ‘Repubblica giudiziaria’.

Sfoglia l’indice del volume


Precedente Successivo