LETTERA DA MADRID

Si è tenuta venerdì 2 dicembre l’edizione 2022 del nostro Premio, dedicata al tema “Eccellenza e solidarietà”, organizzata dal Comites di Madrid. Trecento gli invitati presenti e centinaia di persone che hanno seguito la manifestazione in diretta Facebook. Nella splendida cornice della sala delle colonne del Círculo de Bellas Artes di Madrid si è svolta la XVI Edizione dei "Premi all'Italianità 2022", consegnati ai connazionali che più si sono distinti quest'anno nel valorizzare l'eccellenza italiana nelle categorie Gastronomia, Sport, Solidarietà, Scienza, Cultura, Associativismo, Made in Italy, Tecnologia, Spettacolo, Medicina, Finanza e PMI.

I riconoscimenti dell'edizione 2022 sono stati assegnati a Maurizio Di Ubaldo, primo avvocato italiano a Madrid, fondatore e presidente di molteplici entità associative ed aziende (PMI). Andrea Tumbarello per l’innovazione della cucina e la promozione dei prodotti tipici italiani in Spagna (Gastronomia); Andrea Chevallard, presidente del Rugby Club Orsi Italiani di Madrid, per aver creato un gruppo di ragazzi che, attraverso lo sport, vivono i valori della nostra cultura italiana (Sport); Ivan Tabasco per il suo impegno presso l’associazione no profit Emergency Home (Solidarietà); Matteo Miluzio per la divulgazione scientifica (Scienza); Giovanni Caprara per la diffusione della cultura italiana in Andalusia (Cultura); Alessia Mitoli per il grande impulso e le costanti attività che promuove l’Associazione Italiani a Siviglia (Associazionismo); Luca di Carlo per aver rappresentato la Marca Italia attraverso il settore automobilistico (Made in Italy); Stefano Antonino Bongiorno avvocato che ha rivoluzionato la forma di intendere i servizi legali (Tecnologia); Francesco Ercolani per il suo talento e il suo lavoro di diffusione della musica attraverso il coro Italiano di Madrid (Spettacolo); Francesca Teodonno per offrire ai suoi pazienti ed alla comunità Italiana il miglior servizio e aiuto possibile (Medicina) e a Gianluca Festino per aver insegnato, aiutato e consigliato come gestire i propri risparmi ed essere sempre stato vicino alle necessità dell’emigrazione (Finanza).

Quest’anno, inoltre, il Consiglio del Comites di Madrid ha assegnato quattro riconoscimenti speciali all’Italianità: a Pietro Mariani, profondo conoscitore delle leggi e regolamenti, critico analista dell’emigrazione, sempre pronto ad aiutare e consigliare il connazionale necessitato; a Gabriele Paolo per lo sforzo profuso nei suoi studi sull’emigrazione; a Euprepio Padula per il suo contributo come riferimento italiano della comunità LGBT e infine a Domenico Maggi, imprenditore che ha saputo costruire rapporti solidi con la Spagna, aiutando tanti italiani, dandogli lavoro e consigli utili.

Il Comites di Madrid: Andrea Lazzari (Presidente), Michele Testoni (Vice Presidente), Albani Sergio (Consigliere Esecutivo), Gabriella Lanzilli (Segretaria), Luisa Cardona (Tesoriera), Adriana Bonezzi, Alvaro Cicco, Emanuela Cozzoni, Fernando Lomaglio, Franco Savoia, Giovanni Erasmo Provenza, Romina De Simone (Consigliere/i).


Precedente Successivo