Gli ambasciatori dei Paesi membri dell’Ue hanno trovato un accordo sul regolamento sulle crisi migratorie nel Coreper, annuncia la presidenza spagnola. L’accordo, conferma una fonte diplomatica Ue, è stato raggiunto a maggioranza qualificata. L’Italia ha votato a favore, aggiunge la fonte, ma allegherà una dichiarazione a verbale.

Il regolamento sulle situazioni di crisi e di forza maggiore nel campo della migrazione e dell’asilo era l’ultimo pezzo del patto Ue sulle migrazioni che era ancora incagliato in Consiglio: ora potranno iniziare i negoziati con il Parlamento Europeo, con l’obiettivo di avere un accordo sul pacchetto prima di fine legislatura.

I rappresentanti degli Stati membri dell’Ue, conferma il Consiglio, hanno raggiunto un accordo sulla componente finale di una politica europea comune in materia di asilo e migrazione, confermando il l mandato negoziale sul regolamento sulle situazioni di crisi, compresa la strumentalizzazione della migrazione, e la forza maggiore nel campo della migrazione e dell’asilo. La posizione approvata oggi costituirà la base dei negoziati tra la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo. Per Fernando Grande-Marlaska Gómez, ministro degli Interni spagnolo, “oggi abbiamo compiuto un enorme passo avanti su una questione cruciale per il futuro dell’Ue. Con l’accordo di oggi siamo in una posizione migliore per raggiungere un accordo sull’intero patto sull’asilo e sull’immigrazione con il Parlamento Europeo entro la fine di questo semestre”. Per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, l’accordo consentirà di approvare “il patto prima di fine legislatura”.

Intanto continuano gli sbarchi sulle coste italiane. E sale il numero degli ospiti all’interno dell’hotspot di Lampedusa: attualmente sono circa 500 persone. Ieri gli sbarchi totali sono stati almeno 9. Oggi, dalla struttura gestita dalla Croce Rossa Italiana, sono previsti trasferimenti. Nella notte, sull’isola, sono arrivate 4 diverse imbarcazioni, intercettate al largo delle coste di Lampedusa dalla Guardia di finanza e dei carabinieri. In totale sono arrivati 254 migranti.

Flusso continuo di sbarchi anche a Pantelleria dal primo ottobre ad oggi ogni giorno ci sono stati sbarchi nell’isola di migranti per lo più di nazionalità tunisina. Al momento come conferma il sindaco Fabrizio D’Ancona nell’isola ce ne sono 282. Arrivano direttamente nell’isola con piccole imbarcazioni. In alcuni casi qualche decina solo due volte sono arrivati con barche più grosse con 40 o 116 migranti a bordo. In queste ore si sta organizzando il passaggio dal centro di accoglienza sull’isola a Trapani.


Precedente Successivo